• Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • Giornale Gastronomico
  • Contattaci
  • Login
  • flagit

E-COMMERCE ALIMENTARE, COME CAMBIA?

E-commerce alimentare, come cambia?

Nel corso della pandemia, dopo quasi due anni di “vita diversa”, l’abitudine degli italiani di fare la spesa nei supermercati, è cambiata.
Prima del Coronavirus esisteva già una nicchia di persone che ordinavano la spesa online, questo fenomeno è aumentato gradualmente, fino ad esplodere con il primo lockdown italiano.

L’e-commerce alimentare è diventato un’abitudine. Si ordinano online tutti i prodotti che generalmente si acquistano al supermercato; dalla pasta ai biscotti, dal latte ai freschi da banco.
La richiesta maggiore ha prodotto delle evoluzioni nel settore. C’è stata una vera e propria riorganizzazione di tutto l’apparato distributivo alimentare.

Punto a favore per l’occupazione, data la necessità di recapitare nelle case dei clienti tutti gli ordini in tempi celeri.
Punto a sfavore per le piccole realtà cittadine, i negozi sotto casa che, subivano già prima il fenomeno pro GDO, ed ora stanno scomparendo sempre più.

Rivoluzione sul modo di fare la spesa

Cosa resterà della rivoluzione dell’e-commerce alimentare? Le risposte possono essere diverse, ciò che ci si aspetta è un consolidamento di questa pratica, ormai entrata a far parte del quotidiano.
Rimarrà la consapevolezza che tutti i prodotti alimentari comprati abitualmente nei negozi fisici, sono sempre reperibili anche online, con gli stessi sconti e anche delle agevolazioni in più, come ad esempio la consegna al piano.

Vediamo il mondo dell’e-commerce alimentare cos’ha registrato tra i prodotti più acquistati online nel 2021:

●  acqua
●  biscotti e snacks dolci e salati pasta
●  sughi e conserve
●  surgelati
●  vino, birra
●  riso

E nel 2020? In quantità sorprendenti, tanto da esaurire le scorte nei magazzini:

●  lievito
●  acqua
●  pasta
●  surgelati
●  sughi e conserve

●  frutta secca

La scelta del consumatore di fare la spesa online è dettata da diversi fattori, Covid a parte:

●  avere la possibilità di fare altre attività, come lo sport, mentre qualcuno fa la spesa per te

●  non fare alcun tipo di sforzo, trovandosi tutta la spesa, compresa l’acqua, direttamente fuori dalla porta di casa

●  accedere a sconti e promozioni anche più invitanti e accattivanti rispetto ad andare di persona al supermercato

●  avere a disposizione qualsiasi prodotto anche in orari non standard, come ad esempio all’alba o di sera dopo cena

●  avere la possibilità di fare la spesa anche per altre persone, esempio un familiare anziano, e fargliela recapitare a casa

Moda o tendenza?

Fare la spesa online sembra quasi una moda ormai, ma non lo è. E’ più una necessità intelligente.

Possiamo definirla come una tendenza, che tende, appunto, ad aumentare e portare con sé lo sviluppo di nuovi servizi e l’avanzamento del settore.
Questa tendenza è, per gli italiani, tempo libero in più da dedicare ad altri interessi, perché a nessuno piace fare la fila ai banchi dei freschi e poi ancora la fila alla cassa.

Moda o tendenza, l’e-commerce alimentare è destinato a crescere e a perfezionarsi.

Anche noi di Gastronomie Italiane vogliamo seguire questa tendenza e proprio per questo potete trovarci online!


Visita il nostro shop online!


2022 © GASTRONOMIE ITALIANE S.R.L. LARGO PANIZZA 4, PAVIA - 27100 P.IVA: 02541690182, N° REA PV-282162 REGISTRATA ALL’UFFICIO DI PAVIA. GASTRONOMIE.ITALIANE@PEC.IT. CAPITALE SOCIALE 10000€ I.V.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy