• Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • Giornale Gastronomico
  • Contattaci
  • Login
  • flagit

PERCHÉ ACQUISTARE NEI NEGOZI SOTTO CASA?

Da alcuni anni il modo di fare la spesa e di fare acquisti è cambiato. La motivazione più semplice è legata alla diffusione dei centri commerciali e dei grandi supermercati, che fin da subito hanno voluto presentarsi come la soluzione per risparmiare e avere a portata di carrello tutto ciò che serve.

L’importanza e il pregio di comprare nei negozi di vicinato, però, risiede nel fatto che si contribuisce a dare continuità alle piccole realtà di quartiere, scambiando anche qualche chiacchiera e mantenendo una socialità fondamentale.
Acquistare nei negozi di vicinato consente al consumatore di poter scegliere tra prodotti di alta qualità, un esempio classico è quello della frutta e della verdura. In quest’ottica, è importante specificare che il commercio al dettaglio si rifornisce da produttori locali, nella maggior parte dei casi: il macellaio e il salumiere, ad esempio, reperiscono i prodotti da banco direttamente da cascine adiacenti il paese.

Un altro aspetto verso il quale il consumatore presta attenzione è il Made in Italy. Nella Grande Distribuzione Organizzata c’è di tutto e il Made in Italy si affianca a prodotti provenienti da tutt’Europa e oltre. I clienti spesso preferiscono fare la spesa nelle botteghe sotto casa anche per questa ragione.

La GDO abbatte i costi e le piccole realtà soffrono

Il punto di forza della GDO sono i prezzi: per poter essere competitivi sui prezzi c’è bisogno di appiattire l’offerta di prodotto. Il consumatore, così, al supermercato trova un’ampia scelta, ce n’è per tutti; anche i prodotti fuori stagione e il pesce che non proviene sicuramente dalle acque del Mediterraneo, ad esempio.

La GDO fa leva sulla diversificazione, sulla continua e costante reperibilità, sugli sconti e sulle promozioni.

D’altra parte i negozi di vicinato, grazie alla loro dimensione ridotta, hanno modo di seguire più da vicino il cliente. Questo aspetto non è da sottovalutare: un cliente che si sente accolto, ascoltato e soddisfatto, diventa un cliente fidelizzato. Accade spesso che il commesso del negozio sia anche il proprietario dell’attività, con alle spalle un’esperienza solida nel settore e che sappia, perciò, consigliare al meglio il cliente.
Farsi consigliare da persone esperte e che amano il loro lavoro e il loro negozio, è uno
dei principali vantaggi per il consumatore. In tal modo si crea un rapporto di fiducia tra commerciante e cliente, che talvolta può portare a prezzi flessibili per gli habituè.

L’importanza delle tradizioni

Continuando a scegliere i negozi di vicinato si contribuisce a mantenere viva una tradizionalità tutta italiana. Un territorio così ricco di prodotti enogastronomici autentici va salvaguardato. Le piccole botteghe sotto casa lo fanno e noi di Gastronomie Italiane ci crediamo davvero. Ci sono tradizioni, in chi lavora la terra, che identificano gusti e sapori unici. Tutti i prodotti sono diversi se coltivati in diverse aree geografiche, non più o meno buoni, semplicemente diversi. Ognuno di essi, infatti, incarna i sapori di una terra che ha caratteristiche differenti.

Per avere in tavola: frutta, verdura, carne, pesce, pane sempre freschi, sempre di alta qualità e sempre consigliati dal vostro negoziante di fiducia, non abbandonate le piccole realtà di quartiere.


Visita il nostro shop online!


2022 © GASTRONOMIE ITALIANE S.R.L. LARGO PANIZZA 4, PAVIA - 27100 P.IVA: 02541690182, N° REA PV-282162 REGISTRATA ALL’UFFICIO DI PAVIA. GASTRONOMIE.ITALIANE@PEC.IT. CAPITALE SOCIALE 10000€ I.V.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy